Una ICO (Initial Coin Offer) è un'offerta iniziale di una nuova moneta nel settore delle criptovalute e blockchain; per capirci meglio, potremmo paragonarla alla IPO nel settore delle aziende.
In pratica, molte Società ed aziende stanno utilizzando le ICO per finanziare i loro progetti (blockchain) attraverso la vendita di tokens. Le ICO non sono ancora regolamentate del tutto (molti Paesi iniziano ad emettere regolamenti per normare la materia). Grazie alle criptovalute, considerate utility e non ancora strumenti finanziari, attualmente chiunque può raccogliere denaro attraverso l’emissione di una propria moneta. Il prezzo iniziale della criptovaluta viene stabilito dalla Società emittente ma poi, al termine del periodo di raccolta, si entra nella fase della quotazione ufficiale ed il prezzo viene stabilito dal mercato, ovvero dall’incrocio della domanda e dell’offerta. Generalmente si investe nelle ICO per diverse ragioni: c’è chi acquista i tokens perché crede nel progetto proposto dalla Società ed è convinto che possa avere grandi potenzialità nel futuro e c’è chi invece aderisce all’offerta per meri motivi speculativi (comprare la criptovaluta a prezzi bassi in fase di ICO e sperare poi di rivenderla a breve a valori assai più alti appena questa va in quotazione). Molto spesso infatti si è assistito a rivalutazioni a 2 e 3 cifre della criptovaluta nell’arco di pochi mesi.
ICO della settimana
Questa settimana vogliamo segnalare una nuova ICO che può avere potenzialità interessanti: CryptoHawk (https://cryptohawk.com/register?ref=0w7eaxeD)
Questa nuova ICO, made in Swiss, si ripromette di essere la prima società ad offrire molteplici funzionalità nel campo delle criptovalute:
· wallet per diverse tipologie di criptovalute;
· sistema di pagamento per attività commerciali;
· alto livello di sicurezza dei propri wallet e delle transazioni;
· emissione di carte di credito caricabili in criptovalute e spendibili in eur/usd/gbp/ecc…;
· piattaforma di trading per criptovalute;
· distribuzione di parte dei proventi derivanti dalle attività societarie a chi avrà wallet all’interno della piattaforma.
Chi aderirà alla loro ICO avrà la possibilità di comprare i tokens HAWKS al prezzo iniziale di circa 0,1 eur. Non c’è un limite minimo di acquisto. E’ possibile contribuire anche tramite bonifico bancario, dopo essersi registrati all’interno del loro sito (vedi link sopra). Per maggiori info e dettagli si consiglia di leggere il whitepaper (programma) all’interno del loro sito.
Portafoglio Crypto Fib30online
Cryptovaluta |
Pr. Acquisto |
Pr. Mercato |
Perform. |
|
Ethereum (ETH) |
300 usd |
1.320 usd |
+440% |
hold |
Iota (IOTA) |
1,40 usd |
3,60 usd |
+257% |
hold |
Loopring (LRC) |
1,16 usd |
1,80 usd |
+155% |
hold |
Bitcoin (BTC) |
4.500 usd |
14.650 usd |
+325% |
hold |
Ripple (XRP) |
0,90 usd |
2,00 usd |
+222% |
hold |
Stellar (XLM) |
0,20 usd |
0,54 usd |
+270% |
hold |
Litecoin (LTC) |
80 usd |
250 usd |
+312% |
hold |
Per maggiori approfondimenti e assistenza (scelta exchange, apertura wallet, acquisto/vendita criptovalute, formazione e strumenti operativi), contattateci via email ([email protected]) oppure telefonicamente (348-8230801).
Bitcoin Future (CME market) 11 Gennaio 2018
Massimo: 19770 (18dic2017) Minimo: 12265 (22dic2017) --- Apertura Trattazione: 19595 (18dic2017)
Resistenza: 17300 Supporto: 12000 Punto mediano: area 14650
Fase laterale in corso dal 22dic2017 si svolge entro canale blu: la violazione degli estremi del canale imprimerà la tendenza successiva. Per ora l’oscillazione entro tale range evidenzia obiettivo rialzista a 14600 (successivo in area 16700/16800). Ripiegamento a 13200.
Suggerimenti Operativi:
· acquistare sui 13200 per rialzi a 14600, target successivo: 16600/16800
· vendere a 16600/16800 per ribasso a 14600, stop su chiusura daily superiore a 17300
ETHEREUM (ETH): secondo il nostro punto di vista chiunque dovrebbe avere nel proprio portafoglio/wallet degli Ethereum, o meglio Ether. Ideata e creata da VitalikButerin, ricercatore e programmatore russo, a fine 2013, oggigiorno questa criptovaluta ha raggiunto una capitalizzazione di 118 miliardi di dollari, piazzandosi saldamente al secondo posto dopo il Bitcoin. Quando si parla di Ethereum si fa riferimento ad una piattaforma pubblica open source, decentralizzata e distribuita sulla quale è possibile far girare applicativi di ogni tipo attraverso gli smartcontracts. Attraverso questa piattaforma è quindi possibile movimentare e scambiare contratti di ogni tipo (scambio di criptovalute, pagamenti, passaggi di proprietà, compra-vendite di azioni, richieste ed erogazioni di finanziamenti, ecc…) ed è questa che la rende piuttosto unica nel suo genere. Gli Ether (ETH) rappresentano la criptovaluta che permette ai possessori di utilizzare e scambiare i servizi sulla piattaforma Ethereum.
Una breve presentazione di Ethereum era doverosa per capire soprattutto le potenzialità ed i campi di applicazione della piattaforma (blockchain) nel prossimo futuro, ma credo che ai nostri lettori interessi molto di più l’aspetto finanziario/speculativo legato alla criptovaluta.
(source: Coinmarketcap.com) A gennaio 2017 l’ETH quotava 9 euro (12 usd); a distanza di 1 anno l’Ethereum (ETH) quota 1.000€uro (1.200us$), con una performance annua sbalorditiva: +10.946%!!!. LOOPRING (LRC): una criptovaluta da tenere senz’altro in considerazione. Loopring è una piattaforma che consente lo scambio decentrato di token ERC-20 sulla blockchain di Ethereum; in poche parole consente transazioni multi-token, riducendo al minimo le commissioni. Gli scambi decentralizzati potrebbero costituire il futuro nel settore delle criptovalute perché garantirebbero anche maggiore sicurezza per gli utenti. Inoltre Loopring può vantare un team di professionisti e personaggi provenienti da importanti aziende come Google, PayPal ed Ernst&Young. Da un punto di vista operativo lo abbiamo inserito nel nostro portafoglio il giorno 8 genn 2018 ad una quotazione di 1,15 usd. Il giorno successivo valeva già 2,18 usd (con max a 2,50 usd). Da tenere in portafoglio con target di medio periodo (almeno 4-8 mesi).
E’ vero, abbiamo raggiunto massimi storici di quotazione sia rispetto a euro che a dollaro ma secondo noi ETH ha ancora spazio per salire ulteriormente, soprattutto alla luce delle enormi potenzialità della tecnologia sulla quale si basa. E’ una criptovaluta da inserire nel proprio portafoglio anche ai valori attuali di mercato, con orizzonte operativo di medio periodo (almeno 6-18 mesi).
(source: Coinmarketcap.com)
L'Internal Revenue Service (IRS) degli Stati Uniti ha trovato un nuovo obiettivo, nella sua corsa crescente per raccogliere più soldi dalle tasse dei cittadini americani: gli investimenti fatti in Bitcoin, la criptovaluta più usata al mondo e che continua ad essere valutata nei mercati.
L'IRS ha focalizzato la sua attenzione su Coinbase, considerata una delle più grandi piattaforme Bitcoin del pianeta, e ha chiesto tutti i movimenti dei conti dei cittadini degli Stati Uniti negli ultimi tre anni. Se avessero ricevuto questi dati, sarebbero stati in grado di perseguire, i cittadini americani che non hanno dichiarato questo reddito. Coinbase ha rifiutato di fornire informazioni che considera, appunto, riservate. Il CEO della compagnia, Brian Armstrong, protestò perché l'IRS suppone che, qualsiasi utente statunitense con investimenti in Bitcoin, lo stesse facendo per evitare di pagare le tasse.
La battaglia legale non è stata facile. Armstrong ha utilizzato diversi argomenti, tra cui quello che richiedere informazioni dettagliate sulle transazioni di tutti i conti di un paese era una violazione aperta della privacy. Per sostenere la sua idea, ha affermato che anche altre società come Paypal o Citibank si rifiuterebbero di consegnare tutti i registri dei loro clienti.
Dopo sei mesi di confronto, l'IRS ha accettato una diminuzione radicale del volume di informazioni richieste a Coinbase. Tra le modifiche è stata l'eliminata la richiesta di informazioni di pagamento e configurazione di sicurezza, nonché l'eliminazione della richiesta di lettere di podere e minute aziendali collegati a terzi.
Tuttavia, Coinbase ha continuato a premere affinché il tribunale decidesse a suo favore, quindi l'IRS può accedere solo al 3% dei record della società. Questo, secondo il direttore delle comunicazioni di Coinbase, David Farmer, può essere considerato un trionfo, poiché sono stati protetti oltre 480.000 record di clienti. Inoltre, Farmer ha dichiarato che il volume di informazioni che devono essere inviate all'IRS su circa 14.000 clienti è molto inferiore rispetto alla richiesta originale.
Anche se Coinbase è riuscita a contenere le richieste, rimane che il governo degli Stati Uniti e la sua agenzia, l'IRS, continuerà a fare pressione suii grandi detentori di Bitcoin, cercando di "dare l'esempio" per scoraggiare, altri utenti a utilizzare la criptovaluta all'interno delle tue strategie di ingegneria fiscale.
Forse la cosa più pericolosa è che, se un cittadino degli Stati Uniti decide di investire in Bitcoin per quanto possibile lontano dall'ambito di IRS, per esempio in mercati come Hong Kong, Corea del Sud e Giappone, rimane la paura che l'IRS, come fece un decennio fa, con le banche tradizionali, costringa le aziende che lavorano con la criptovaluta a fornire i dati privati dei loro clienti.
L'uso di cripto valute continua ad espandersi. Oggi, l Bitcoin, creato nel 2009, rimane la moneta digitale più utilizzata, ma non è l'unica che ha realizzato una crescita significativa negli ultimi anni.
Secondo la rivista Forbes, il valore totale del mercato delle crypto-valute è attualmente quotato a 95 miliardi di dollari ed è prevedibile che questo valore continuerà a crescere. Prendiamo in considerazione, solo per citare due esempi, l'aumento del valore dei Bitcoins. Nel 2012 si poteva comprare un Bitcoin per 30-40 euro, oggi la variazione è di circa 3700 euro per bitcoin. Qualcosa di simile avviene con un'altra delle cripto valute più riconosciute, l'Etereum, che è passato da un prezzo di 0,30 euro nel 2015 alla quotazione di oggi, che è di 300 euro per Etereum.
Le cifre sono eloquenti e indicano che le cripto valute modificheranno in modo definitivo il modo di realizzare le transazioni finanziarie e già ad oggi piattaforme leader di mercato come il portafoglio elettronico PAYOPM accettano il Bitcoin; tuttavia, rimangono dubbi circa la legittimità di queste cripto valute, partendo soprattutto da una dei suoi grandi vantaggi: l'anonimato, dato che è molto difficile seguire il percorso delle transazioni, né è possibile sapere chi riceve la cripto valuta; Inoltre, le transazioni non possono essere bloccate. Prima di tutto, è opportuno sapere quali sono le cripto valute più affidabili in esistenza dato che si tratta in un mercato che vede nascere almeno due nuove cripto valute al giorno.
Bitcoin: creata nel 2009, è la cripto valuta di maggior valore e la più utilizzata.
Litecoin: ha cominciato ad essere utilizzata nel dicembre 2013. È la seconda cripto valuta di maggior valore. Utilizza lo scrypt come un test di sistema di lavoro e blocca i blocchi ogni 2,5 minuti anziché ogni 10 come i Bitcoin.
Peercoin: creata nel 2012. È attualmente la terza cripto valuta con la capitalizzazione più grande con un valore di 8,2 milioni di dollari.
Namecoin: nata nel 2011. Funziona attraverso un DNS decentralizzato che evita la censura dei nomi di dominio Internet, creando un nuovo dominio al di fuori del controllo di ICANN.
Feathercoin: nata come clone del Litecoin nell'aprile 2013, con licenza MIT / X11. Utilizza lo scrypt come un sistema di test di lavoro.
Primecoin: nata ad agosto 2012. Utilizza un sistema misto di test di lavoro e test di partecipazione.
Ethereum: creata nel luglio del 2015. Il suo concetto è quello di offrire piccole applicazioni decentrate o contratti intelligenti nella catena di blocchi.
Dogecoin: basato in scypt.
Coinye: basato in scypt.
Titcoin: basato in scypt.
Nel 2009 pochi pensarono che i Bitcoin, una cripto moneta che appena stava per nascere, avrebbe avuto successo. Otto anni più tardi, la realtà è completamente diversa e sempre più aziende utilizzano varie delle diverse 700 modalità esistenti di cripto valute, a causa dei vantaggi multipli che offre questo modo nuovo e decentralizzato di concepire i soldi.
Che cos'è una cripto moneta? Possiamo pensare ad essa come a qualsiasi tipo di unità digitale, creata o ottenuta mediante calcolo matematico, il cui sistema è basato sulla rete e utilizzato come moneta di scambio o una forma di valore depositato digitalmente. Con una cripto moneta si possono effettuare acquisti e trasferimenti, come se fosse una moneta tradizionale, ma in realtà non esiste un denaro fisico, ma solo quello digitale.
Le cripto valute operano senza un'autorità centrale, quindi non vengono prodotte o sanzionate dalle banche centrali, né dai governi, così da non avere legami con le monete nazionali. Il suo valore non è determinato dalle fluttuazioni delle valute classiche, come l'euro, il dollaro statunitense o la sterlina inglese. Le transazioni con cripto valute possono essere effettuate a livello nazionale o internazionale, trasferendo importi tra due dispositivi, senza passare attraverso una banca che funge da mediatore.
Una transazione, ad esempio con Bitcoin, è un trasferimento di un importo tra due portafogli (o indirizzi). Le transazioni vengono trasmesse e confermate sulla rete attraverso un processo denominato mining, utilizzato per confermare e includere le transazioni nel blockchain, mantenendo un ordine cronologico e distribuendo il processo a varie apparecchiature informatiche.
Le cripto valute hanno importanti vantaggi rispetto ad altre valute. In primo luogo, la libertà nei pagamenti, poiché con esse è possibile inviare e ricevere qualsiasi quantità di denaro immediatamente da e per tutto il mondo. Non ci sono problemi di banche, orari, frontiere e non ci sono limiti fiscali. Poiché le cripto valute utilizzano il modello di rete "peer to peer" e non dispongono di un'autorità centrale, allora è impossibile bloccare i trasferimenti, né è possibile bloccare le cripto valute senza possedere la password appropriata.
Un altro importante vantaggio delle cripto valute riguarda il fatto che consentono l'anonimato, dato che la persona che possiede la cripto moneta è un utente unico con un identificatore univoco dal quale non è possibile conoscere i dati. Le quantità di cripto moneta in circolazione è limitata (il numero totale di Bitcoins è di 21 milioni), pertanto non vi è alcuna preoccupazione per l'inflazione.
La cripto moneta più riconosciuta al mondo è il Bitcoin, creata nel 2009; ma ce ne sono altre, come la Ether, che sta avendo grande crescita che utilizza un proprio rete blockchain o rete di gestione chiamata Etherum.
Quanto vale una cripto moneta? Nel caso del Bitcoin, i prezzi hanno raggiunto picchi di oltre 3700 euro per un singolo Bitcoin nell'estate di quest'anno. L'acquisto di un Bitcoin non è complicato, poiché diverse piattaforme (come Coinbase, Blockchain, Xapo) accettano dollari, sterline o euro in cambio di bitcoins; mentre un'altra delle cripto valute più usate, Etereum, è passata da un prezzo di 0,30 euro per un singolo Etereum nel 2015, al prezzo attuale di 300 euro per ogni Etereum.
Attualmente, le cripto valute continuano a generare dubbi, soprattutto a causa dell'anonimato che li circonda e che è stato utilizzato dai suoi detrattori per sottolineare che possono essere utilizzate in attività illecite; né è un segreto che le grandi banche centrali ei principali gruppi di pressione temano la diffusione delle cripto valute, perché le vedono come un'erosione ai loro centri di potere; tuttavia, è sempre più evidente che il suo uso si sta espandendo in tutto il mondo. Oggi, il portafoglio elettronico PAYOPM opera già con Bitcoin, insieme ad altre valute tradizionali. Inoltre, ristoranti, hotel, concessionari, agenti immobiliari e negozi accettano il pagamento in cripto valute, in particolare con Bitcoins.
Email:
info[at]paradisifiscali.org
Email alternativa:
info[at]]007email.com
Invii un messaggio criptato:
007Emails
Telefoni
+39 (06) 99335786
+507 8327893
+507 8339512
+34 (93) 1845787
+1 (305) 3402627
+507 8339512
Servizio al cliente dalle
08:00 - 17:00
Lunedì a Venerdì ora di Panama